Molte persone ci chiedono quanti integratori si possono prendere al giorno. Questa è una domanda davvero intelligente, poiché è fondamentale tenere presente che il mercato degli integratori è estremamente vasto e, di fatto, include prodotti di ogni genere, con formulazioni e tipologie differenti.
Una regola essenziale da ricordare è che gli integratori non sono medicinali, anche se sono soggetti a una regolamentazione molto rigorosa da parte dello Stato e seguono protocolli definiti dal Ministero della Salute. Tra qualche riga racconteremo di come i nostri colloidali puri siano stati approvati dal Ministero della Salute italiano per il momento ci concentriamo su questa domanda: quanti integratori si possono prendere al giorno? Inoltre, vediamo i possibili effetti collaterali di alcune tipologie di integratori, per avere un quadro completo della situazione.
Iniziamo dalle basi: cosa sono gli integratori alimentari?
Si tratta di prodotti alimentari, perché vengono ingeriti o bevuti, che, come suggerisce il nome, integrano la dieta e mirano a fornire una fonte concentrata di sostanze nutritive.
Queste sostanze possono essere vitamine, minerali o altre che hanno un effetto nutritivo o fisiologico.
Il Ministero della Salute li definisce in modo molto dettagliato nella pagina dedicata agli integratori alimentari e nelle linee guida ministeriali. Sappiamo che gli integratori possono essere in forma compresse, compresse effervescenti che si sciolgono in acqua, capsule, caramelle gommose, polveri, bustine o soluzioni liquide contenute in flaconcini. Questi prodotti sono venduti in vari canali, come supermercati, negozi, parafarmacie, farmacie e anche online.
A cosa servono gli integratori?
Spesso diamo per scontato l’obiettivo di alcuni prodotti, ma non ci stancheremo mai di sottolineare che lo scopo degli integratori è proprio quello di integrare la normale alimentazione.
Non a caso, su ogni confezione di integratore è riportato che non devono essere intesi come sostituti della dieta, perché non si può vivere solo di integratori. Questi prodotti devono essere considerati come soluzioni utili per integrare la normale alimentazione, specialmente in caso di carenze di sostanze nutrienti o di un aumentato fabbisogno dell’organismo di certe sostanze. In questo contesto, parliamo di carenze, che abbiamo trattato molte volte in questo blog, specificando cause e rimedi. Le carenze più comuni possono riguardare le vitamine, ma anche i sali minerali.
Ad esempio, pensiamo alla condizione del suolo e di molti prodotti vegetali in commercio. Purtroppo, l’inaridimento del suolo e l’estrazione massiva di frutta e verdura possono portare a un impoverimento delle sostanze nutritive nel cibo. A lungo andare, questo, unito a una dieta che prevede cotture aggressive come bollitura o frittura, porta a un vero e proprio annientamento delle vitamine e dei sali minerali.
Un altro esempio è quando la dieta è povera o troppo ricca di cibi confezionati, grassi, zuccheri e povera di vitamine. In questi casi, il corpo ne risente, e può essere importante integrare vitamine e sali minerali. Ad esempio, in estate, quando studiamo molto o facciamo attività fisica, potremmo avere una carenza di sali minerali come potassio e magnesio, che si manifesta con stanchezza, debolezza e crampi muscolari. In questi casi, reintegrare questi sali minerali può essere molto utile.
Come abbiamo visto, gli integratori aiutano a integrare la normale alimentazione. Sappiamo che si dividono in categorie principali: vitamine, come la vitamina A, del gruppo B, C, D; minerali, come calcio, magnesio, ferro, rame, zinco, potassio; aminoacidi; acidi grassi, come Omega 3, 6 e 9; integratori prebiotici e probiotici, che aiutano a mantenere l’equilibrio della flora batterica; e integratori a base di erbe ed estratti vegetali, come curcuma o vite rossa. Ci sono anche altre sostanze attive, come melatonina, bromelina, enzimi, flavonoidi, ecc.
Quanti integratori si possono prendere al giorno?
Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Ogni integratore ha una propria posologia, indicata solitamente sulla confezione o sul foglietto illustrativo.
È importante evitare di abusare degli integratori, poiché possono avere effetti collaterali diversi a seconda del prodotto. L’approccio corretto è sempre quello di scegliere integratori di altissima qualità, preferibilmente validati dal Ministero della Salute, come i nostri Colloidali Puri, che sono anche certificati dalla FDA USA.
Uno degli aspetti più importanti dei nostri Colloidali Puri è che non esiste il rischio di sovradosaggio, quindi sono sicuri e possono essere assunti senza problemi. È comunque importante seguire la posologia indicata per ogni prodotto per ottenere i migliori risultati possibili.
Il nostro catalogo è ricchissimo di integratori colloidali di vitamine, sali minerali e altre soluzioni interessanti, come gli integratori depuranti, ad esempio la Zeolite Pura Attivata, disponibile in polvere e capsule, un prodotto che aiuta a eliminare metalli pesanti e tossine, svolgendo un importante effetto detox e di equilibrio generale.
Scopri qui la Zeolite Pura Attivata
Un altro integratore che merita attenzione è la Vitamina D Colloidale Pura, particolarmente importante perché rinforza le ossa, i denti e il sistema immunitario.
Scopri qui la Vitamina D Colloidale Pura
Infine, il Ferro Colloidale Puro aiuta a ridurre la stanchezza, anche quella tipica dei cambi di stagione, l’affaticamento, sostiene il metabolismo energetico, favorisce la formazione dei globuli rossi e migliora le condizioni di anemia.
Scopri qui il fantastico Ferro Colloidale Puro.
-
PROMO DETOX
Zeolite Pura Attivata POLVERE
Aiuta a eliminare metalli pesanti e tossine, effetto detox ed equilibrio dell’organismo
Il prezzo originale era: €39,00.€35,10Il prezzo attuale è: €35,10. DettagliAggiungi
350 cc -
PROMO SISTEMA IMMUNITARIOFormati disponibiliFormato 150 ml, Formato 500 ml
Vitamina D
Rafforza ossa, denti e sistema immunitario
150 ml / 500 ml – 1000 ppm€34,00 €59,00€30,60 €53,10DettagliAggiungi Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto