Il dolore ai muscoli è un problema estremamente diffuso e comune, che viene chiamato mialgia e può nascere per cause alquanto diverse tra di loro, che comprendono soprattutto la tensione, lo stress, l’uso eccessivo della muscolatura, così come i traumi e le lesioni minori.
In merito ai traumi, lo stiramento, o strappo, è dovuto solitamente a un movimento sbagliato, o a un’eccessiva sollecitazione della muscolatura. Può accadere sia nella quotidianità, quando ad esempio alziamo un peso o durante gli allenamenti. In questo caso, l’allungamento eccessivo della muscolatura provoca un forte dolore e l’incapacità di svolgere i normali movimenti.
La contrattura è sempre dovuta a un evento traumatico e si manifesta con un dolore più simile al crampo. Il muscolo ‘tira’ e si fa fatica ad estenderlo completamente.
Il dolore muscolare può quindi essere causato da una postura errata, come il mantenimento di una certa posizione per molte ore durante la giornata. Esempi tipici sono il dolore ai muscoli delle braccia e delle spalle, che colpisce chi impiega molto la tastiera del computer o il mouse, così come i dolori localizzati che colpiscono le persone che svolgono lavori manuali ripetitivi.
Veniamo quindi allo stress, causa di dolori muscolari perché il ‘male del nuovo millennio’ ha tra i suoi sintomi quello di irrigidire la muscolatura, che diventa più contratta e quindi più soggetta a traumi.
Lo stress, l’ansia e in generale gli stati emotivi difficili, si manifestano anche con affaticamento muscolare, ovvero i muscoli fanno male e la stessa risposta muscolare è debole e risulta difficile fare anche i movimenti più semplici, come possono essere le passeggiate o l’attività fisica leggera.
Come si manifesta il dolore muscolare?
Nella maggior parte dei casi la mialgia porta ad avvertire un dolore localizzato molto intenso. I muscoli sono doloranti, anche se li tocchiamo, e risulta difficile svolgere i movimenti che li coinvolgono.
Quando il dolore muscolare è cronico, si fa sentire sia a riposo che con il movimento e, in questi casi, la muscolatura può apparire anche gonfia, calda al tatto e arrossata.
Come sempre accade, il dolore ai muscoli può essere di varia entità, dipende dall’intensità della causa che ne è all’origine, così come può essere continuo oppure presentarsi solo in vari momenti e a seguito di certi movimenti.
Ciò che è importante considerare è che il dolore ai muscoli può abbassare notevolmente la qualità della vita, perché limita i movimenti e può rendere complesso il lavorare, così come lo svolgere le normali attività di ogni giorno, dal cucinare al passeggiare, dal sedersi al leggere fino al prendere in braccio i bambini.
Inoltre, il male ai muscoli può accompagnarsi ad altri sintomi, più o meno debilitanti.
Dolore ai muscoli: altri sintomi da tenere sott’occhio
A seconda della causa e dell’intensità, la mialgia può accompagnarsi ad altri sintomi quali, ad esempio:
- Muscoli che si irrigidiscono e si gonfiano (soprattutto se ci sono disturbi di carattere linfatico);
- Crampi o spasmi muscolari;
- Debolezza generale, fatica cronica, difficoltà anche mentale;
- Dolore articolare (artralgia);
- Senso di formicolio;
- Cambiamento d’aspetto della cute (arrossamento, bollicine, prurito…);
- Difficoltà nel sonno.
Come trattare il dolore muscolare?
Come sempre, per trattare un disturbo è indispensabile conoscerne la causa e andare ad agire su di essa. Infatti, se ci concentriamo solo sui sintomi, come il dolore, sarebbe come trattare una pianta che sta male dalle foglie: come possiamo pretendere che guarisca?
Per questo, è importante considerare che gli analgesici e gli antinfiammatori possono dare un sollievo immediato, ma non rappresentano la cura definitiva alla mialgia.
Per stare meglio dal dolore ai muscoli è importante,
- Riconoscere la causa (trauma, stress, ansia, postura errata, affaticamento dovuto a certe posizioni….) e cercare di correggerla;
- Rafforzare i muscoli con attività fisica leggera;
- Evitare sovraccarichi, allenamenti troppo intensi o movimenti che possono mettere a rischio il benessere della muscolatura;
- Cercare di dormire il meglio possibile, per permettere al corpo di rigenerarsi.
Un altro consiglio per stare meglio dal dolore muscolare è quello di affidarsi a prodotti che la aiuta a ristorarsi.
In particolare, per il dolore ai muscoli consigliamo due prodotti straordinari per l’impatto positivo che hanno sulla muscolatura.
Si tratta di:
- Magnesio Colloidale Puro: indispensabile per il benessere della muscolatura, così come del sistema nervoso, perché la rilassa, la ristora e aiuta i muscoli a stare meglio dopo strappi o contratture.
Clicca qui e scopri il Magnesio Colloidale Puro.
- Potassio Colloidale Puro: un alleato della muscolatura, che aiuta a far passare i crampi, rilassa i muscoli soprattutto dopo l’allenamento e permette all’organismo di avere a disposizione i sali minerali che servono per un buon stato di salute e benessere generale.
Clicca qui e scopri il Potassio Colloidale Puro