Eh già, i cambi di stagione possono mettere a dura prova tendini e articolazioni, così come l’apparato osseo muscolare.
Può succedere per i cambi di temperatura, il che vale sia per il passaggio dal caldo al freddo che dal freddo al caldo, così come se, grazie alle belle giornate, cambiamo abitudini fisiche, magari muovendo di più il corpo, soprattutto in modo repentino.
Capita, ad esempio, che durante la primavera decidiamo di muoverci di più o di iniziare un’attività fisica per accogliere la bella stagione, ma il corpo ha bisogno di un po’ di tempo per abituarsi!
Inoltre, se ci sono già dei disturbi in atto, come problemi ai tendini o alle articolazioni, nei cambi di stagione questi possono diventare più acuti e certe parti del corpo fare parecchio male.
Oggi vediamo quindi alcuni consigli per prenderci cura di tendini e articolazioni, ma prima individuiamo quelle che possono essere i dolori e le cause più comuni.
Dividiamo subito tra dolori occasionali e vere e proprie patologie, come possono essere l’artrosi, l’artrite, la fibromialgia, la gotta…Questi problemi solitamente sono cronici e nei cambi di stagione, soprattutto tra inverno e primavera, possono diventare più intensi.
Le articolazioni possono quindi fare male a causa di traumi, ovvero movimenti o impatti bruschi, che possono essere più o meno intensi e dolorosi.
Lo stesso vale per i tendini, perché ci sono delle patologie come ad esempio la fibromialgia o la borsite (infiammazione della borsa sierosa di un’articolazione che rende difficile e doloroso il movimento dei tendini) che possono essere croniche.
Vi sono quindi le tendiniti, che possono nascere a causa di traumi o stiramenti e che sono una vera e propria infiammazione del tendine stesso o della guaina sinoviale, che è la loro protezione.
Come prendersi cura di tendini e articolazioni?
Prima di vedere quali sono i migliori integratori per articolazioni e tendini, ecco alcuni consigli semplici per prenderci cura di queste importantissime parti del nostro corpo. Nel dettaglio, ne abbiamo individuato 5 che tutti possono seguire.
- Muovere il corpo: va da sé che un corpo che resta troppo fermo si irrigidisce a livello muscolare e articolatorio, per questo è fondamentale muoversi. Anche mezz’ora di passeggiata al giorno può bastare, come indicano le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Salute.
- Mangiare bene: se non alimentiamo muscoli, tendini, ossa e articolazioni con i nutrienti di cui hanno bisogno, queste parti del corpo si indeboliscono. I principi più importanti sono il calcio, soprattutto durante la crescita, e le vitamine, in particolare la D e il complesso B, per cui è bene inserire nella dieta quotidiana cibi che ne sono ricchi.
- Fare attenzione agli sbalzi di temperatura: associamo di solito i dolori dovuti agli sbalzi di temperatura al collo e alle spalle, perché sono parti più esposte, ma bisogna fare attenzione anche agli arti inferiori. È quindi bene vestirsi in modo adeguato in ogni stagione, né troppo, né troppo poco, per non far subire degli shock alla muscolatura.
- Fare attenzione agli allenamenti intensivi: se stiamo seguendo un percorso di allenamento intensivo o un allenamento sportivo è bene che sia sempre guidato, soprattutto nei tempi e nelle modalità di recupero, per evitare traumi a muscoli, ossa, tendini e articolazioni.
- Occhio alle scarpe: nelle scarpe camminiamo tutto il giorno e ci sono alcuni modelli che possono creare problemi alle articolazioni e ai tendini, su tutte quelle con tacco molto alto, che possono essere preferite nei modelli con plateau, che limitano la distanza tra il suolo e l’inarcamento del piede. In generale, è bene scegliere sempre scarpe di qualità e riposare i piedi alla sera in calzature comode per alleviare le tensioni accumulate durante la giornata.
Quali integratori per articolazioni e tendini scegliere?
Possiamo fare molto per migliorare il benessere di tendini e articolazioni, aggiungendo alla sana dieta dei supplementi che provvedono a colmare eventuali carenze e a rinforzare il loro funzionamento.
Il primo tra gli integratori per tendini e articolazioni che consigliamo è sicuramente il formidabile Rame Colloidale Puro.
Associare il rame al benessere delle articolazioni non è così immediato, eppure questo elemento è fondamentale per il loro funzionamento, basti pensare che una carenza può essere implicata nella demineralizzazione ossea.
Il rame aiuta quindi a mantenere forti i tendini e le articolazioni, così come le ossa ed è un valido aiuto per alleviare i sintomi delle infiammazioni come l’artrite e l’artrosi.
Clicca qui e scopri subito il fantastico Rame Colloidale Puro.
Integratori per articolazioni e tendini: il ruolo del collagene
Come l’acido ialuronico, anche il collagene è un elemento che con il passare del tempo viene prodotto in quantità minori dall’organismo. Questo può indebolire la pelle, ma anche il sistema articolatorio e i tendini.
Reintegrarlo aiuta quindi a proteggere il benessere delle articolazioni e dei tendini, a mantenerli più idratati e anche a prevenire patologie e disturbi che possono interessarli.
Per questo, consigliamo di usare, soprattutto nei cambi di stagione, il Collagene Colloidale Puro, da assumere sia per via orale, spruzzandolo in bocca, che per via topica, ovvero applicandolo direttamente sulle articolazioni e sui tendini, soprattutto per alleviare il dolore.