I dati relativi a questo argomento sono davvero allarmanti. Secondo il Policlinico di Milano, almeno una donna su tre sperimenta la cistite almeno una volta nella vita. Ma di cosa si tratta esattamente? Stiamo parlando di un‘infezione della vescica che è molto comune tra le donne, ma che purtroppo non risparmia nemmeno gli uomini. Attualmente, è considerata la più frequente infezione batterica dopo la polmonite.
Ma cosa si intende per cistite e perché le persone ne sono colpite?
La cistite è un’infezione che interessa le basse vie urinarie. Gli organi coinvolti sono principalmente la vescica e l’uretra. Come già detto, è la seconda infezione batterica più comune dopo la polmonite. Secondo la struttura sanitaria milanese, gli esami per diagnosticare la cistite sono tra i più richiesti, poiché la popolazione femminile ne soffre, purtroppo, in modo comune.
La causa principale della cistite è di natura infettiva, provocata da batteri o funghi. Il batterio più comune è l’Escherichia coli, responsabile di oltre l’80% dei casi di cistite batterica.
Esistono anche forme di cistite non infettive, causate da trattamenti con radiazioni o farmaci che indeboliscono il sistema urinario, provocando una risposta autoimmune alterata, specialmente quando il sistema immunitario è fragile. Questo può accadere anche con l’uso prolungato di dispositivi come il catetere vescicale.
La cistite può manifestarsi in forma acuta, cronica o ricorrente. Si definisce acuta quando si verifica un episodio molto intenso, ricorrente quando si presentano due episodi in sei mesi o più di tre in un anno, e cronica quando non si riesce a debellarla.
Purtroppo, l’infezione può complicarsi se si estende al tratto urinario superiore, andando a coinvolgere i reni. In tal caso, si parla di pielonefrite, un problema molto serio.
Quali sono i sintomi della cistite?
I sintomi più comuni includono un bisogno frequente e urgente di urinare, un bruciore fastidioso e doloroso durante la minzione.
A volte, si possono avvertire dolori pelvici o notare sangue nelle urine, noto come ematuria. Le donne sono più colpite rispetto agli uomini, soprattutto a causa della conformazione anatomica che facilita l’ingresso di agenti patogeni dall’intestino o dalla vagina verso le basse vie urinarie.
Le giovani donne, tra i 15 e i 20 anni, sono particolarmente vulnerabili, così come le donne in menopausa, poiché la diminuzione degli estrogeni altera il pH vaginale e assottiglia la mucosa, favorendo la proliferazione dei germi responsabili della cistite.
Come prevenire la cistite?
Questa è una domanda molto comune. Ora che sappiamo che l’infezione è causata da batteri o funghi, entra in gioco il microbiota, di cui abbiamo parlato in questo articolo. Il microbiota è l’insieme di batteri che vivono nel corpo umano e che non sono dannosi, ma anzi proteggono il sistema immunitario. È presente nell’intestino e nel tratto urinario.
Quando il microbiota è instabile o alterato, si può favorire l’insorgenza del problema, quindi è fondamentale seguire una dieta che nutra il microbiota buono e protegga l’organismo.
La cistite può anche essere causata da uno svuotamento incompleto della vescica per motivi meccanici, come prolassi o disturbi neurologici. È quindi importante svuotare completamente la vescica durante la minzione. Anche l’uso di spermicidi, una scarsa igiene intima o problemi come la stitichezza possono favorire l’infezione.
Per prevenire la cistite, quindi:
- È importante mantenere una buona igiene intima ed evitare di indossare indumenti umidi per lunghi periodi, come abiti sportivi sudati o costumi da bagno.
- È sempre consigliabile lavarsi e cambiarsi con indumenti asciutti.
- Anche l’uso costante di salvaslip o assorbenti può favorire la proliferazione dei batteri, quindi è meglio limitarne l’uso e indossare biancheria intima in cotone o fibre naturali.
- I rapporti sessuali possono rappresentare un fattore di rischio, quindi è consigliato svuotare la vescica prima e dopo il rapporto e fare un’igiene intima accurata prima e dopo.
Come trattare la cistite con metodi naturali
Essendo un’infezione, la cistite, può essere contrastata con l’argento uno dei prodotti più potenti contro batteri e funghi.
L’argento agisce eliminando l’ossigeno dai batteri, microbi e funghi, facendoli morire e permettendo così all’organismo di espellerli in modo naturale. Seguendo le indicazioni di dosaggio, è possibile utilizzarlo per un’igiene intima profonda e per trattare la cistite in modo pratico.
Un altro prodotto naturale consigliato è sicuramente la Bromelina Colloidale Pura, un anti-infiammatorio che allevia il dolore e i sintomi dell’infiammazione.
La bromelina, sostanza estratta dalla polpa e dal gambo dell’ananas ha anche un effetto drenante, che si rivela essere molto utile in caso di ritenzione di liquidi, perché drena i ristagni e alleggerisce il corpo nel suo insieme. In generale, la bromelina aiuta a purificare l’organismo e a sgonfiare pancia e gambe, alleviando il senso di malessere e questo è decisamente molto utile in caso di cistite.
Scopri qui la Bromelina Colloidale Pura.
Infine, contro la cistite (e soprattutto come prevenzione), ci sentiamo di consigliare la formula Caisse, un prodotto completo e adattogeno che aiuta il corpo a ritrovare la sua funzionalità naturale.
Ricca di erbe e radici, nata da una ricetta dei nativi americani, la formula Caisse rinforza il sistema urinario e intimo, agendo come anti-infiammatorio e potenziando le funzionalità dell’organismo.
Clicca qui per scoprire la fantastica formula Caisse.
-
PROMO DRENANTEFormati disponibiliFormato 150 ml, Formato 500 ml
Bromelina
Favorisce il drenaggio dei liquidi e riduce gonfiori e infiammazioni
150 ml / 500 ml – 650 ppm€34,00 €59,00€30,60 €53,10DettagliAggiungi Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Formula Caisse
Supporta i naturali processi di depurazione dell’organismo e aiuta il sistema immunitario
€49,00DettagliAggiungi
220 capsule